P2E

I giochi P2E sono lo sviluppo di NFT e crittografia

In un’era digitale caratterizzata da una rapida evoluzione tecnologica, Play-to-Earn (P2E) è emerso come uno degli sviluppi più trasformativi nel panorama dei giochi. Costruito sulla base dei token non fungibili (NFT) e della crittografia, P2E non è solo una tendenza di gioco; è una rivoluzione economica.

I giochi P2E, nella loro essenza, sono il culmine dei progressi nelle tecnologie NFT e crittografiche. Sebbene i giochi tradizionali dispongano di risorse digitali (come skin, armi e personaggi), queste risorse in genere rimangono entro i confini del gioco. Gli NFT cambiano questo. Rappresentando le risorse di gioco come token digitali unici su una blockchain, possono avere una scarsità verificabile e possono essere possedute, scambiate o vendute al di fuori dell’ambiente di gioco. È qui che entra in gioco la crittografia, garantendo la sicurezza, l’autenticità e la tracciabilità di ogni NFT.

Come funziona?

Tokenizzazione delle risorse: le risorse di gioco, siano esse personaggi, armi o terreni virtuali, vengono tokenizzate come NFT. Ogni NFT ha un valore distinto, spesso basato sulla sua rarità o utilità nel gioco.

  • Coinvolgimento e guadagno: i giocatori possono guadagnare questi NFT completando determinati compiti o attività nel gioco o nel casinò spelit.net. Questo modello cambia radicalmente il ruolo del giocatore da consumatore a potenziale guadagno.
  • Trading e monetizzazione: una volta guadagnati, questi NFT possono essere scambiati su vari mercati, venduti in cambio di criptovalute e persino convertiti in valuta tradizionale.

Modello di business P2E

Mentre i giochi tradizionali guadagnano entrate attraverso la vendita di giochi, gli acquisti in-app o gli annunci pubblicitari, il modello di business di P2E diverge in modo significativo. I giochi P2E possono trarre profitto da:

  • Vendite iniziali di asset: vendita di un numero limitato di NFT al lancio del gioco.
  • Commissioni di transazione: addebito di una commissione per scambi o vendite avvenute nei mercati in-game.
  • Creazione continua di risorse: introduzione di nuovi NFT o contenuti di gioco che i giocatori di spelit.net possono acquistare o guadagnare.
 Modello di business P2E

Possiedi davvero le tue risorse di gioco?

La proprietà nel P2E rappresenta un allontanamento significativo dai giochi tradizionali. Nella maggior parte dei giochi, i giocatori “concedono in licenza” le risorse digitali, nel senso che non le possiedono. P2E, attraverso gli NFT, offre una vera proprietà. I giocatori hanno il controllo sulle proprie risorse, incluso il diritto di venderle, scambiarle o utilizzarle come ritengono opportuno. Tuttavia, è essenziale notare che, sebbene la risorsa sia di proprietà, la proprietà intellettuale appartiene ancora agli sviluppatori del gioco.

Qual è il futuro?

Il potenziale del P2E è vasto. Man mano che sempre più sviluppatori e giocatori ne riconoscono i vantaggi, l’ecosistema è pronto per l’espansione. I futuri progressi potrebbero includere:

  • Utilizzo NFT tra giochi: utilizza un NFT guadagnato in un gioco all’interno dell’ecosistema di un altro gioco.
  • Economie virtuali: ecosistemi P2E più grandi e interconnessi in cui le risorse di gioco hanno valore su più piattaforme o giochi.
  • Adozione mainstream: man mano che le barriere all’ingresso si abbassano e la comprensione della tecnologia blockchain aumenta, i giocatori mainstream potrebbero passare ai modelli P2E.

Conclusione

Lo sviluppo del P2E segnala un cambiamento di paradigma nel settore dei giochi, dando priorità all’autentica proprietà digitale e all’empowerment economico per i giocatori. Mentre le tecnologie NFT e blockchain continuano ad evolversi, il confine tra i giochi da casinò spelit.net e le risorse del mondo reale sta diventando sempre più permeabile, preannunciando un futuro entusiasmante sia per i giocatori che per gli sviluppatori.